top of page

Aretusa: l'abbraccio della fonte

L'abbraccio è un gesto che non ci stanca mai, una stretta che rompe i confini dell'IO e fonde un misto di significati ed emozioni unici.

In questi giorni di distanze, anche noi riscopriamo il suo valore, mentre torna alla nostra mente un'altra esperienza, della quale abbiamo goduto mesi fa, in occasione di un lavoro per la Fonte Aretusa.

È di un abbraccio, infatti, che si parla quando si pensa alla vicenda di Alfeo, figlio di Oceano, e Aretusa, ninfa dell'Achea, la cui unione nella leggenda ha dato vita alla fonte che è vanto di Siracusa.

È chiamata anche “Funtana re pàpiri” (la fontana delle papere) perché da anni è tradizione dei siracusani portare una papera alla fonte, in occasione di una nuova nascita in famiglia. Aretusa è una fonte di acqua dolce che, da corsi sotterranei, emerge nel cuore di Ortigia donando uno spettacolo unico.

Grazie ad un progetto di Civita Sicilia, in collaborazione con la Fondazione per l’Arte e la Cultura Lauro Chiazzese e con La Struttura Didattica Speciale di Architettura, si è potuti tornare a visitare l'interno della fonte, riscoprendo questa fantastica gemma del patrimonio culturale del nostro Paese.

Assieme ai nostri partner di Orpheo Italia, abbiamo potuto dare il nostro contributo con un'audioguida del percorso interno alla fonte. Qui i visitatori vengono accompagnati dalle voci di Sergio Grasso, Stefano Starna e Isabella Ragonese, nota attrice del cinema e della televisione nostrane, in un viaggio nel mito e nella bellezza naturalistica che ha fatto cantare re, filosofi e scrittori. Bellezza che ammaliò lo stesso Cicerone quando, dinnanzi al tramonto che si può ammirare dalla fonte, lo definì come “tra i più belli al mondo”.

www.studiocolosseo.com

#orpheo #musei #siracusa #fontearetusa

Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Non ci sono ancora tag.
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • YouTube Classic
  • LinkedIn App Icon
bottom of page